Indicazioni configurazione rete ristorazione
Indice
Access Point (da dedicare al sistema di ristorazione)
Impostazioni LAN
- INDIRIZZO IP: 192.168.1.51 (incrementare l'ultima cifra per ogni Access Point aggiunto)
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Gateway: 192.168.1.1 (IP router ADSL per navigazione)
Impostazioni WIFI
- SSID: POLDO
- Potenza segnale: impostare solo banda 20 GHz
- Canale trasmissione: verificare con Analizzatore WiFi il canale libero (disponibili per Android o iOS). In genere i migliori sono il canale "6" e "11", sono invece sconsigliati i canali "1" e "13".
1° alternativa (CONSIGLIATA, più comoda per l’assistenza e il cambio dei dispositivi mobile nel tempo)
- Encryption (sicurezza): WPA & WPA2 (PSK)
- Password: a scelta (almeno 8 caratteri)
2° alternativa (scomoda per l’assistenza, da adottare solo in caso di forti disturbi di rete)
- Encryption (sicurezza): nessuna
- Filtro MAC Address: attivare questo filtro che si rende indispensabile poiché la rete è aperta, nei campi dove indica consenti accesso inserire i MAC Address di tutti i dispositivi che si dovranno connettere alla wireless (su tutti i dispositivi Apple il MAC si trova alla voce Impostazioni -> Generali -> Info -> Indirizzo Wi-Fi) (su tutti i dispositivi Android il MAC si trova alla voce Impostazioni -> Info sul telefono-> stato -> Indirizzo MAC Wi-Fi)
Nota bene Prestare molta attenzione quando si attiva il filtro poiché in molti Access Point / router potrebbe agire anche sulla connessione LAN, in tal caso bisognerà inserire il MAC della scheda di rete LAN del vostro PC TOUCH (reperibile col comando ipconfig /all dal prompt dei comandi di Windows).
Server DHCP
- Server DHCP ATTIVO SOLO SUL ROUTER ADSL (o ACCESS POINT principale) e DISATTIVO sugli altri
- Server DHCP: impostare il range da 192.168.1.101 a 192.168.1.199
Attenzione Il server DHCP deve essere solo 1 nella rete, attivato sul ROUTER ADSL o ACCESS POINT principale e DISATTIVATO su tutti gli altri onde evitare l’assegnazione del medesimo IP nella rete e relativo malfunzionamento delle varie periferiche (stampanti, palmari, etc.). Questa è una delle principali anomalie rilevate nella configurazione errata di sistemi rete di ristorazione.
PC touch / Computer
Impostazioni LAN - Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) su modifica impostazioni scheda:
- INDIRIZZO IP: 192.168.1.10 (per PC SERVER e incrementare l' ultima cifra per ogni PC aggiunto)
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Gateway: 192.168.1.1 (IP router ADSL per navigazione)
- DNS 1: 8.8.8.8
- DNS 2: 8.8.4.4
SOLO PER TABLET COLLEGATI A D-ONE - Aggiungere secondo IP nelle impostazioni AVANZATE:
- INDIRIZZO IP: 192.168.16.10
- Subnet mask: 255.255.255.0
Stampanti comande (Ethernet)
Impostazioni LAN
- INDIRIZZO IP: 192.168.1.31 (incrementare l'ultima cifra per ogni stampante aggiunta)
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Gateway: 192.168.1.1 (IP router ADSL per navigazione)
Dispositivi palmari
Impostazioni LAN
- IP ASSEGNATO DA DHCP (impostazione di default)
oppure
- INDIRIZZO IP: 192.168.1.71 (incrementare l'ultima cifra per ogni dispositivo palmare aggiunto)
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Gateway: 192.168.1.1 (IP router ADSL per navigazione)
Tutte le informazioni contenute in questo documento sono da considerarsi indicative e possono variare o essere adeguate in base alla rete LAN già presente dal cliente.
Possono infatti esserci altri dispositivi non contemplati in questa documentazione, già installati o installabili in futuro, quali stampanti A4 di rete, videosorveglianza, etc. che potrebbero andare in conflitto di IP (medesimo indirizzo di rete) e ledere al corretto funzionamento dell’impianto.
Bisogna quindi verificare ogni periferica collegata e creare uno schema scritto ben chiaro per scongiurare eventuali conflitti di indirizzo IP.
Lo schema è da conservare e mostrare a qualsiasi tecnico debba mettere mano, anche in futuro, su qualsiasi dispositivo delle rete.